È brevetto: la nuova filiera per trafilatura VFB.4 a cono extralungo

L'avevamo anticipato già in questa news, ora è ufficialmente un brevetto: si tratta della nuova filiera Vassena VFB.4 a cono extralungo, che applicata alla trafilatura del filo permette una serie di innumerevoli benefici in termini di qualità del prodotto finale, lubrificazione, resistenza all’usura.
In pratica all'interno del cono della filiera è stato ricavato un incavo che fa da bussola di pressione; questo permette di ottenere in un unicum filiera e bussola incorporata.
La filiera VFB.4 è l'ultima della serie di innovazioni apportate dalla ditta Vassena di Malgrate (LC) al mondo della trafilatura; una propensione alla ricerca e allo sviluppo di nuovi materiali, nuove tecnologie, nuove geometrie che non si ferma da oltre 60 anni.
Lavorando a stretto contatto con le trafilerie e i produttori di filo e corde, così come con i produttori di materie prime e di macchine, Vassena ha sempre fatto del suo meglio per migliorare la redditività del lavoro ed i risultati finali.

Una bussola di pressione che aumenta la lubrificazione del 200%

 

È da più di 60 anni che l'azienda Vassena di Malgrate (LC) lavora a stretto contatto con le trafilerie e i produttori di filo e corde per migliorare la redditività del loro lavoro ed i loro risultati. Lo sguardo è sempre stato rivolto al futuro, per scoprire materiali innovativi, geometrie, tecnologie all'avanguardia.


In linea con questo percorso, arriva oggi un nuovo brevetto: la Vassena VG402R.2, una nuova bussola di pressione che consente una migliore aderenza del lubrificante sul filo, dell'ordine del 200%. VG402R.2 possiede una struttura in grado di ridurre il coefficiente d'attrito, il che porta con sé una maggiore velocità di trafilatura, una migliore qualità del filo trafilato e una superiore durata della filiera stessa. Tra gli altri vantaggi ci sono l'eliminazione dell'effetto candela nella cassetta porta-sapone ed un'ambiente di lavoro più salubre – un beneficio che coinvolge tutta l'azienda, dall'imprenditore, al manager, dal capofficina all'operaio. 

  

La trafilatura si evolve, nasce la filiera 4.0

Per mesi Vassena ha lavorato ad un nuovo sistema proprietario: un'applicazione per generare un "dialogo" tra la filiera e la macchina per trafilatura del filo. I primi prototipi hanno da subito mostrato risultati eccellenti, e dopo tutta una serie di test questo progetto è diventato realtà; l'applicazione invia tutta una serie di segnali con informazioni utili al software - e di rimando all'operatore - per un controllo al 100% del prodotto finito.

Tra i dati rilevabili rientrano la temperatura del filo, la deformazione della filiera, eventuali imperfezioni e sforzi anomali, per un controllo remoto totale del ciclo produttivo. Vassena fornisce i sensori e il collegamento al software, sviluppato in collaborazione con una ditta specializzata tra le più all'avanguardia nel settore.

La soluzione è compatibile con tutti i sistemi operativi. Per maggiori informazioni potete contattare direttamente lo staff di Vassena: www.vassena.it

 

 

 Vassena apre alle filiere per trafilatura in diamante

 

La storica azienda Vassena Filiere di Malgrate (Lecco) inaugura il 2019 con una novità: entrano nella gamma di filiere per trafilatura offerte anche le filiere in diamante.

Dopo aver annunciato il mese scorso l'introduzione delle bussole di pressione per filiere in diamante, giunge ora la notizia che Vassena è in grado di fornire il pacchetto completo: bussola più filiera. Le filiere in diamante naturale, in diamante sintetico monocristallino e in diamante sintetico policristallino, destinate in modo particolare alla trafilatura di metalli non ferrosi, possono essere fornite in un vasto range di diametri per venire incontro alla più variegata clientela.


Per maggiori informazioni, scrivete a info@vassena.it

 

 Le bussole di pressione per filiere in diamante entrano nella gamma Vassena

Il sistema delle bussole di pressione viene sviluppato da Vassena per sfruttare i vantaggi di una maggiore pressione e quindi di una migliore lubrificazione nella trafilatura del filo, a basse come alte velocità. Riprendendo questa innovazione brevettata, da oggi Vassena applica questo sistema anche alle filiere in diamante policristallino (PCD), destinate in modo particolare alla trafilatura di metalli non ferrosi. L'utilizzo di una bussola di pressione permette di evitare la solidificazione del lubrificante nel cono della filiera e consente una migliore ricopertura del filo. Questo significa meno attrito e minore consumo di energia e, soprattutto, una maggiore vita medie delle filiere. L'assemblaggio è semplice e veloce: bussola e filiera in PCD possono essere montate dall'operatore senza perdite di tempo.

Vassena Filiere: lettera aperta

 "Nel corso degli anni ne abbiamo sentite di tutti i colori su come trovare l’utensile, o meglio la filiera, che costasse poco e durasse molto….. ma sfortunatamente un prodotto tanto miracoloso non è ancora stato trovato. Giustamente, come diceva mio padre Giuseppe, non esiste una grande scoperta che rivoluziona il sistema, ma sono le piccole esperienze che permettono di migliorare giorno per giorno, che fanno la differenza.

È grazie alla sua esperienza che novità nel mondo della trafilatura ce ne sono state parecchie, basti pensare alla filiera montata a freddo, al levigatore per la pulizia del filo, alla bussola di pressione, alla filiera tipo ”L” a cono lungo ed altre ancora.
Idee e brevetti che nel corso degli anni sono poi stati adottati e modificati da altri.

Oggi parlare di sistema a pressione è normale per un giovane, ma i vecchi trafilieri ricordano ancora che tipo di rivoluzione ha portato nella velocità e nella durata. Su questa scia d’insegnamento, noi continuiamo a fare ricerca su nuovi materiali, supportati anche dal nostro fornitore, su nuove tipologie di nuclei, nuove bussole, tutto per poter apportare quelle piccole novità che possano permettere di trafilare ad alte velocità riducendo il numero di sostituzioni di filiere, ottenendo un filo con basse deformazioni dovute allo stress di trafilatura.

Per questo motivo, alcuni anni fa abbiamo sviluppato la filiera Tipo “L”, la quale, grazie ad una parte conica prolungata, un materiale appropriato, una geometria studiata per ogni singolo passo di trafilatura, permette di ottenere quei risultati da sempre sperati, sia sul filo ad alta resistenza che sullo stesso zincato.

Logicamente parliamo di filiera, composta da un nucleo di trafilatura ben dimensionato e saldamente ed inamovibilmente incassato in una montatura in acciaio, il tutto per ridurre le vibrazioni e di conseguenza le rotture del nucleo stesso e in grado di sopportare le velocità di trafilatura e qualità del prodotto con macchine di trafilatura di ultima generazione.

Il costo della filiera, pur essendo più alto rispetto ad una con nucleo piccolo, viene tranquillamente azzerato quando alla fine si contano le tonnellate di filo prodotto di alta qualità ed il numero di filiere sostituite. 

Presto presenteremo l’ultima nata coperta da brevetto internazionale, una nuovissima bussola di pressione che permette di aumentare la lubrificazione del filo anche a basse velocità.Ringraziamo per il tempo che ci avete dedicato e per la fiducia che ci avete dimostrato in tutti questi anni. 


Cordialmente,


Davide Vassena"

Filiere in metallo duro per trafilare fili e barre    

Si è tenuta il 22 novembre la giornata di studio organizzata dall’Associazione Italiana Metallurgia sul tema della trafilatura a freddo del filo metallico, alla quale l’Ing. Ettore Colombo, responsabile qualità Vassena srl, ha portato una presentazione dal titolo “Matrici – Filiere in metallo duro per trafilare fili e barre”.

Nel corso del suo intervento, l'Ing. Colombo ha illustrato nel dettaglio le soluzioni aziendali che Vassena di Malgrate (LC) può mettere a disposizione per incrementare la produttività e migliorare la qualità del filo trafilato. In particolare si è soffermato sulla spiegazione del sistema brevettato di filiera con bussola di pressione, appositamente sviluppato per garantire migliore lubrificazione tra filo e filiera con alte velocità di trafilatura e per fili anche non trattati chimicamente.
I risultati dei test pratici effettuati vengono riportati anche nel seguente documento, che sintetizza i contenuti della presentazione.

Trafilare Barre

Gentilmente pubblicato su http://www.expometals.net/

Service  

 

Come ben sappiamo la filiera per dare il suo massimo rendimento a livello economico, necessita di essere rettificata ,al fine di poter sfruttare completamente la dimensione del nucleo stesso. Per facilitare l'operazione di rettifica delle filiere e per permettere di ottenere un buon prodotto, ora, con l'ausilio di produttori di macchine per la rettifica filiere possiamo fornirvi  macchinari, tecnologia e training sia per l'utilizzo delle macchine che per la rettifica delle filiere.

 

Filiera 19.49 per la trafilatura in umido      

 

Per le moderne macchine di trafila, con le quali si raggiungono elevate velocità di trafilatura, Vassena ha sviluppato nuovi tipi di filiere in grado di resistere per lungo tempo alle alte velocità, e che permettono di mantenere un ottimo grado di qualità della superficie del filo.
Sulla scia della filiera 19.38 nata per la trafilatura a secco, la quale offre una durata di circa quattro volte superiore rispetto ad una normale filiera prodotta da Vassena, l'azienda ha ora il piacere di presentare la versione chiamata 19.49, nata esclusivamente per la trafilatura a bagno di fili per saldatura.
Si tratta di una filiera nuova, che garantisce una durata circa tre volte maggiore rispetto ad una filiera standard.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattare l'impresa direttamente.

 Grazie al supporto dei nostri fornitori ed alla nostra esperienza nella produzione di filiere, siamo riuscitia mettere a punto delle speciali filiere che permettano ai nostri clienti di sfruttare a pieno le performance delle loro moderne macchine di trafilatura, ed e' per questo che proponiamo questi due modelli di filiere che sia nella trafilatura a secco che nella trafilatura a bagno permettano di aumentare notevolmente la loro durata alle massime velocita'.

Filiere  19.38 con bussola a pressione per la trafilatura a polvere